| 
 Edwards Air Force Base, California.
 
 Io e mia moglie abbiamo appena  visto
                        volare il Jumbo della NASA con lo Shuttle sul
                        dorso !
 
 L'euforia e' ancora alta mentre iniziamo il
                        viaggio di rientro a Los Angeles.
 
 
  
 
 Ci stiamo avvicinando a Mojave, percorrendo la
                        SR58.
 
 
  
 
 All'aeroporto di Mojave sono parcheggiati molti
                        velivoli di linea in attesa di essere venduti,
                        riutilizzati, o demoliti.
 
 
  
 
 Abbiamo tempo per curiosare.
 
 All'ingresso dello "spazioporto" viene
                        riproposta l'immagine dello SpaceShipOne.
 
 Ecco un buon link con foto del suo primo volo
                        spaziale.
 
 
 A pochi passi, c'e' questo Convair CV-990
                        Coronado, del quale ne sono stati costruiti
                        solamente 37 esemplari.
 
 In particolare, questo esemplare e' stato
                        consegnato all'American Airlines nel 1962 come
                        N5617 ed e' poi passato nel 1968 alla Modern Air
                        Transport.
                        La NASA lo ha acquistato nel maggio 1975 per
                        usarlo all' Ames Research Center registrandolo
                        N713NA e poi in seguito N710NA; lo ha utilizzato
                        fino al 1983 per poi parcheggiarlo a Marana,
                        Arizona.
 
 Nel 1989 lo ha rimesso in condizioni di volo,
                        registrato N810NA e usato dal NASA Dryden Center
                        anche per il programma
                        Landing Systems Research Aircraft e
                        definitivamente ritirato a Mojave nel 1994.
 
 
  
 
 Eccolo in una foto NASA del 1993
 
 
  
 
 I
                                  serbatoi "a pantofola" (slipper tanks)
                                  sul bordo d'uscita, sono
                                  caratteristici del Convair 990.
 
 
  
 
 Accanto
                                  al CV-990, e' preservato questo
                                  McDonnell-Douglas F-4C Phantom II.
 
 Era stato consegnato all'U.S.Air Force
                                  come 64-0741 e una volta ritirato dal
                                  servizio, e' stato preso in carico
                                  dalla BAE Systems con registrazione
                                  N403FS e usato come banco di prova per
                                  il programma di conversione di
                                  Phantoms in drones (QF-4) , usati come
                                  bersagli realistici per lo sviluppo di
                                  nuove armi.
 
 La conversione ad aereo senza pilota
                                  avviene in circa 160 giorni e l'Air
                                  Force ha firmato contratti con la BAE
                                  per la conversione di 243 bersagli
                                  aerei QF-4.
 
 
  
 
 In uno dei piazzali e' parcheggiato
                        questo Bell 407 eliambulanza.
 
 
  
 
 poco distante
                          fotografo questo PZL-MIELEC  AN-2 
                        N91292
 
 
  
 
 C'e'
                                  anche un Lim/ Mig ex-polacco,
                                  riportato con c/n 1A01005
 
 
  
 
 Nel 1974, il californiano
                                  Ralph V. Sawyer ha progettato e
                                  costruito questo unico esemplare di
                                  aereo sperimentale, battezzato
                                  Skyjacker II.
 
 
  
 
 Quello che rimane del
                                  Saab  RF-35 Draken ex militare
                                  danese (AR-119), in seguito
                                  immatricolato N119XD.
 
 E' stato operato da Vortex Inc.
 
 
  
 
 Questo
                                  Lockheed L-1011 Tristar, c/n
                                  1067,  ha iniziato la sua
                                  carriera con Air Canada nel marzo 1974
                                  e la sua registrazione era C-FTNJ. Nel
                                  1982 fu noleggiato per alcune
                                  settimane ad Air Lanka, come 4R-TNJ.
 
 Nel novembre
                                            1990 Air Canada lo toglie
                                            dal servizio e lo parcheggia
                                            sull'aeroporto di Marana,
                                            Arizona.
 
 
  
 
 Nel maggio 1992 la Orbital
                                  Sciences Corporation lo rileva e lo
                                  rimette in condizioni di volo come
                                  N140SC,
 battezzandolo "Stargazer" 
                                  (astronomo).
 
 
  
 
 L'aereo e' stato
                                  modificato in piattaforma per lanciare
                                  in orbita piccoli satelliti, tramite
                                  un razzo che viene portato in quota e
                                  poi sganciato : il Pegasus XL.
 
 Esternamente, questa
                                  carenatura e' la modifica piu'
                                  visibile.
 
 
  
 
 Lo "Stargazer" ha lanciato il primo
                        razzo Pegasus il 3 aprile 1995 e in seguito ha
                        lanciato altri tre razzi Pegasus e venti razzi
                        Pegasus XL.
 
 Wikipedia, riporta che  " Il personaggio
                        Jean-Luc Picard, della serie Star Trek: the next
                        generation, era il comandante di una astronave
                        chiamata Stargazer ed il suo primo ufficiale
                        William Riker, volo' su una astronave chiamata
                        Pegasus."
 
 L'ala del razzo Pegasus e' stata progettata da
                        Burt Rutan.
 
 
  
 
 
                A
                                  causa dei crescenti costi e del
                                  cambiamento dei programmi da parte di
                                  NASA, Orbital non ando' oltre ad
                                  alcuni voli test con lo Stargazer e il
                                  programma X-34 fu cancellato nel 2001.
                  La
                            sequenza della messa in orbita di un
                            satellite.
 
 L'X-34 era un
                                      velivolo suborbitale sperimentale
                                      a basso costo, costruito dalla
                                      Orbital Sciences Corporation per
                                      testare la "tecnologia chiave" da
                                      integrare nel programma del
                                      Veicolo di lancio riutilizzabile.
 
 
 I due esemplari prodotti, sono
                                      entrambi a Mojave. Questo ha
                                      ancora il propulsore, ma anche
                                      evidenti problemi al carrello.
 
 
  Il
                            velivolo senza pilota X-34 doveva essere
                            lanciato dall'aereo-madre L-1011 e
                            accelerare fino a Mach 8 per mezzo di un
                            motore a razzo costruito da NASA, alimentato
                            da kerosene e ossigeno. Era progettato per
                            atterrare su una pista e volare nuovamente
                            fino a 25 volte, per testare strutture in
                            materiali compositi, serbatori di
                            propellente, sistemi di protezione termica e
                            volo in completa autonomia. 
 Questo e' l'altro esemplare presente a
                            Mojave.
 
   
 I due velivoli e parti per la
                                  costruzione del terzo esemplare,
                                  furono trasferiti all'Air Force.
 
 
  
 
 Fusoliere di Macchi 326 ex militari sudafricani.
 
 
  
 
 Scaled Composites ? L'unico segno della sua
                        presenza a Mojave e' stato questo adesivo su una
                        macchina.
 
 
  
 
 Stiamo percorrendo la Aerospace Highway verso
                        Palmdale e incontriamo piu' volte questo
                        cartello.
 
 
  
 
 Sosta obbligata a Palmdale.
 
 L'aeroporto ospita l' United States Air Force
                        Plant 42; si tratta di un enorme stabilimento
                        del Governo, usato dalle ditte che costruiscono
                        velivoli per USAF e NASA.
 
 Nello stesso aeroporto e' ospitato anche il Joe
                        Davies Heritage Airpark, nato con lo scopo di
                        preservare aerei che sono stati progettati,
                        prodotti o modificati al Plant 42.
 
 Purtroppo siamo arrivati tardi e il museo e'
                        chiuso, ma dall'esterno possiamo comunque vedere
                        qualcosa.
 
 
  
 
 N814NA e' un Lockheed C-140 Jetstar . Il pilone
                        sulla parte superiore della fusoliera, era usato
                        per testare motori turboelica.
 
 
  
 
 54-2299 
                      North
                        American F-100D-15-NA  Super
                        Sabre    .
 
 
  
 
 62-4416 
                      Republic
                        F-105G-1-RE  Thunderchief
 
 
  
 
 N143SC  
                        Triumph 143
 
 Progettato e costruito dalla Scaled Composites
                        di Burt Rutan per la Beechcraft, questo
                        prototipo di bimotore executive a getto ha
                        effettuato il primo volo a Mojave il 12 luglio
                        1988.
 
 La configurazione delle superfici e' la stessa
                        del Piaggio P-180, che pero' ha effettuato il
                        primo volo il  26 settembre 1986...
 
 Nel 1991, a causa della delicata situazione
                        finanziaria, Beechcraft decise di non passare
                        alla produzione in serie.
 
 
  
 
 57-0915 
                        Lockheed F-104C-LO  Starfighter
 
 
  
 
 164350  Grumman F-14D  Tomcat
 
 
  
 
 57-0038 Boeing B-52F    E' l'unico
                        "effe" che e' stato preservato.
 
 North
                                  American  AGM-28 Hound Dog 
                                  missile con testata termonucleare che
                                  veniva trasportato dal B-52.
 
 
  
 
 Accanto al Joe Davies Airpark c'e' il Blackbird
                        Airpark (aperto solo nel weekend), dove sono
                        esposti:
 
 60-6924  Lockheed A-12      
                            primo volo 26 aprile 1962. 
                        Il primo Blackbird costruito.   Ha al suo
                        attivo solo 418        
                                     
                                     
                                     
                                  ore di
                        volo.
 
 61-7973  Lockheed
                        SR-71A
 
 
  
 
 Il
                                    segretissimo (a suo tempo) 
                                    drone Lockheed D-21.
 
 E' anche esposto 56-6721 
                                  Lockheed U-2D
 
 
  
 
 Riprendiamo il viaggio di rientro a Los Angeles
 
 
  
 
 autoritratto su botte
 
 
  
 
 Vasquez Rocks Natural Area
 
 
  
 
 Ma sì, andiamo a fare un giretto a Santa Monica
                        !
 
 
  
 
 Abbiamo parcheggiato e stiamo iniziando la
                        visita al Santa Monica Pier.
 
 Vista della spiaggia a sud.
 
 
  
 
 
 
  
 
 Vista della spiaggia a nord.
 
 
  
 
 
 
  
 
 L'entrata del Pacific Park
 
 
  
 
 particolare
 
 
  
 
 
 
  
 
 davvero caratteristiche quelle villette
 
 
  
 
 
 
  
 
 bassa marea
 
 
  
 
 ho ripreso anche il passaggio del trenino
 
 
  
 
 la spiaggia com'era
 
 
  
 
 La Historic Route 66 inizia a Chicago e finisce
                        proprio al Santa Monica Pier dopo 2448 miglia.
 
 
  
 
 Persone
 
 
  
 
 Premi del tiro a segno
 
 
  
 
 ancora persone
 
 
  
 
 siamo scesi sotto per vedere il tramonto in modo
                        insolito
 
 
  
 
 
 
  
 
 un elicottero effettua delle riprese video
 
 
  
 
 N544SC  Robinson R44 II
 
 
  
 
 La ruota si illumina
 
 
  
 
 
 
  
 
 riflesso sul parabrezza della nostra macchina
 
 
  
 
 L'ultima immagine e' per il simbolo
                        dell'aeroporto di Los Angeles.
 
 Domani si parte per Honolulu !!
 
 
  
 
 la storia continua quì:
 
 
 
 
 
 
 
 |