| 
 Siamo in fila per il check
                                  in e ci hanno già offerto la
                                  collana di fiori
 
 
  
 
 nell'attesa ci godiamo l'esibizione di una bella ragazza, che balla
                        al ritmo di musiche hawaiiane
 
 
  
 
 espletate le formalita' burocratiche, siamo
                        ormai prossimi all'imbarco
 
 
  
 
 La nave e' una
                      delle poche registrate in America e anche la
                      livrea e' la tipica "stars and stripes"
 
 
  
 
 La zona del porto,vista
                              dal ponte di prua
 
 
  
 
 L'Aloha Tower
                              Marketplace comprende
                                    negozi e ristoranti ed e' il cuore
                                    del porto
 
 
  
 
 Particolare
                              della Aloha
                                Tower: quando fu inaugurata, nel 1926, era
                                    l'edificio più alto
                                    dell'arcipelago.
 
 
  
 
 La
                zona collinare è tempestata di bellissime ville
 
 
  
 
 dal
                  14° piano della nave, comodamente seduti su una
                  sdraio, si osservano i movimenti dell'aeroporto
 
 
  
 
 Con
                  un aereo come questo, siamo arrivati da Los Angeles
 
 
  
 
 USCGC
                  Munro ((WHEC-724).
 
 Secondo Wikipedia, questo cutter della Guardia
                  Costiera americana e' basato in Alaska.
 
 
  
 
 Oggi sono innumerevoli gli edifici più
                    alti della Aloha Tower, principalmente
                        ubicati nella zona di Waikiki beach
 
 
  
 
 
 
  
 
 Poche
                  persone sono salite sul ponte: sistemare le cose
                  portate in valigia assorbe tempo.
 
 
  
 
 Alle
                  18.30 il Sole e' gia' sotto l'orizzonte
 
 
  
 
 
 
  
 
 Il
                  ponte si e' animato e tutti sono in attesa della
                  partenza
 
 
  
 
 Alle
                  19.00 precise, il fischio caratteristico annuncia
                  l'inizio della crociera e la nave si allontana
                  lentamente dalla banchina.
 
 
  
 
 Anche se mossa, l'immagine rende l'idea dell'esclusiva
                  vista di Honolulu che ci stiamo godendo
 
 
  
 
 Lentamente
                  ci allontaniamo dalla costa
 
 
  
 Andiamo a cena e poi a letto: abbiamo 12 ore di
                  sfasamento con l'Italia non del tutto ancora assorbite
 
 
  
 Le
                  nubi all'orizzonte nascondono la visione dell'alba
 
 
  
 
 Ecco
                  Maui, la prima isola che visiteremo.
 
 L'aria molto umida, incontrando il rilievo dell'isola
                  e' costretta a salire e subito condensa generando nubi
                  basse e pioggia.
 
 Il monte Puu Kukui, alto 1764 metri, e' completamente
                  nascosto.
 
 
  
 
 Arriva
                  il Sole !
 
 
  
 
 nel versante opposto del ponte, si osserva un tenue
                  arcobaleno
 
 
  
 
 Le
                  nebbie si diradano mentre la nave si avvicina alla
                  costa
 
 
  
 
 Alcuni
                  curiosi assistono all'arrivo della nave nel porto di
                  Kahului
 
 
  
 
 Con
                  queste nubi, l'impressione e' che non sara' una bella
                  giornata...
 
 
  
 
 Anche
                  se Puunene Avenue e' ancora bagnata per la pioggia, la
                  zona centrale dell'isola e' nel sereno e così
                  anche la parte sottovento del vulcano Puu Ulaula, alto
                  ben 3055 metri !
 
 
  
 
 Nel
                  tragitto per raggiungere la cabina
 
 
  
 
 Al
                  sesto piano, dove si trova la reception
 
 
  
 
 Abbiamo
                  noleggiato una macchina e stiamo percorrendo la
                  Highway 37
 
 
  
 Nel
                  versante sopravento del Puu Ulaula, piove.
 
 
  
 
 siamo
                  al bivio dove inizia la salita verso la vetta.
 
 
  
 
 Siamo
                  gia' a 800 metri circa e incontriamo dei cavalli
 
 
  
 
 Il
                  downhill e' una delle tante attivita' proposte ai
                  turisti: ti portano su in pullman e poi giù in
                  discesa per chilometri !
 
 
  
 
 Abbiamo
                  superato da poco il cartello che indicava 3000 piedi
                  di elevazione.
 
 
  
 
 Questa
                  e' una pianta che ho gia' visto...
 
 
  
 
 Che
                  azzurro ! Il cielo sembra irreale
 
 
  
 
 Enormi
                  piante fanno da sfondo a questo pascolo
 
 
  
 
 L'ingresso
                  al Parco nazionale Haleakalà si trova a 2134
                  metri di altezza
 
 
  
 Quì
                  c'e' il quartier generale del Parco e un centro per i
                  visitatori.
 
 
  
 
 Con il Sole alle spalle e ad una elevazione di
                      2200 metri, l'arcobaleno si presenta in basso,
                      sopra le nuvole.
 
 
  
 
 Siamo
                  arrivati all'Haleakalà Visitor Center, a 2969
                  metri
 
 
  
 
 Quì
                  partono le escursioni a cavallo
 
 
  
 Le
                  pernici a 3000 metri !
 
 
  
 
 su
                  questa graniglia di lava, crescono piantine con fiori
                  violetti e delle mini felci (vedi soldino)
 
 
  
 
 Abbiamo raggiunto la cima del vulcano a 3055 metri !
 La strada continua ancora per poche centinaia di metri
                  e raggiunge l'area degli osservatòri, chiusa al
                  pubblico.
 
 
  
 
 Nell'aiuola del
                    parcheggio e nelle vicinanze, sono presenti
                  alcuni esemplari di una pianta molto rara e protetta:
                  i locali la chiamano Āhinahina, i botanici Argyroxiphium
                    sandwicense subsp. macrocephalum.
 
 
  
 
 
 
  
 
 che
                  vista !
 
 
  
 
 ...e
                  mia moglie gira con le infradito
 
 
  
 
 
 
  
 
 per
                  la foto ricordo ci si arrangia
 
 
  
 
 Questa
                  e' la vista della parte est
 
 
  
 
 il
                  percorso a piedi che porta alKalahaku Overlook
 
 
  
 
 Altra
                  vista della parte est da una posizione diversa, a due
                  tornanti dalla cima
 
 
  
 immagini
                  di particolari dell'area del cratere, visitabile a
                  piedi.
 
 
  
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 Curiosa
                  sensazione quella di girare in macchina sopra le
                  nuvole
 
 
  
 
 vista
                  mozzafiato
 
 
  
 Abitazione
                  di collina
 
 
  
 
 Rientrando
                  a Kahului
 
 
  
 Il
                  Puu Kukui rimane nascosto dalle nubi
 
 
  
 
 Propaganda
                  elettorale e la pianta del fiore caratteristico delle
                  Hawaii: il Frangipani  (Plumeria L.)
 
 
  
 quella
                  di destra, e' la bandiera delle Hawaii
 
 
  
 
 Da pochi minuti stiamo percorrendo la la Hwy 380
                  denominata Kuihelani : ci portera' a visitare West
                  Maui.
 
 
  
 
 L'eolico e' un buon affare anche da queste parti
 
 
  
 
 La
                  vista da Papawai Point; l'isola di fronte si chiama
                  Lanai
 
 
  
 
 E'
                  un ottimo punto per osservare le balene, ma non siamo
                  nel periodo giusto
 
 
  
 
 all'interno
                  il terreno e' arido
 
 
  
 
 c'e'
                  solo questa strada che segue la costa: la chiamano
                  Honoapiilani Highway
 
 
  
 
 facciamo
                  una sosta per osservare le evoluzioni di alcuni
                  surfisti
 
 
  
 
 
  
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 carina
                  questa, eh ?  L'ha fatta mia moglie con la
                  compattina
 
 
  
 Frangipani
                  rubra
 
 
  
 
 Negozio
                  di tavole, con simulatore per neo-surfisti
 
 
  
 
 Superiamo i moderni abitati di Lahaina e
                        Kapalua, con resort e alberghi da favola e arriviamo a
                      Honolua Bay.
 
 
  
 
 Quì i
                      surfisti devono faticare per raggiungere la riva
 
 
  
 e aspettare che arrivi la serie di onde giuste
 
 
  
 ma quando arriva, il divertimento e' assicurato
 
 
  
 
 per grandi e piccini
 
 
  
 surfare nel tunnel dell'onda e' il massimo e
                        quì si riesce a fare !
 
 
  
 
 mentre poco distante i golfisti
                      si rilassano al Kalapua Golf Course.
 
 
  
 
 ...e brava la
                      Signora !
 
 
  
 
 ulteriori scatti
                      da un'altra posizione
 
 
  
 
 
  
 
 Due giovani leve
 
 
  
 altra Signora
 
 
  
 si surfa a destra,
                      a sinistra e anche in coppia
 
 
  
 
 poi c'e' il
                      romantico che se la suona
 
 
  
 con tutte quelle case, la spiaggia e' deserta
 
 
  
 
 Kaanapali Golf Resort
 
 
  
 
 
  
 
 Wahikuli State Park: una bella spiaggia, ma il
                        tramonto no
 
 
  
 
 Uno scroscio
                      d'acqua dove sembra non piovere mai
 
 
  
 Rientrati in camera sulla nave, abbiamo
                      trovato questa sorpresa sul letto
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 |