LUGLIO 2 |
![]() Una fessura tra le nubi permette al Sole di illuminare Brentonico ![]() A 1600 metri, solo ora fiorisce il maggiociondolo ![]() Nei prati l'erba e' molto alta ed e' ormai pronta per essere tagliata ![]() Lungo la strada militare che porta all'ex fortino di guerra trovo vari esemplari di Concordia (Dactylorhiza maculata) ![]() si nota subito il sistema di raccolta dell'acqua piovana, un impluvio in pietra di 1500 metri quadrati con vasche di depurazione e deposito ![]() si trovano anche resti di opere difensive e casermette, costruite dagli austriaci prima della guerra 1915-18. ![]() Proseguo per il sentiero 115, che nel tratto iniziale e' ancora una strada militare, fino ad affacciarmi al Passo della Portela e vedere la cima Coni (m.1772). ![]() sono fortunato: vedo un camoscio ! ![]() ma si allontana ![]() al Passo, ne incontro un'altro che sta mangiando ![]() col teleobiettivo riesco a riprenderlo benissimo, ma ci sono dei fili d'erba che mi disturbano ![]() lentamente cambio posizione ma lui non si muove e continua a scrutarmi ![]() anzi, si sente abbastanza tranquillo ![]() e riprende a mangiare. Dopo questo scatto mi incammino per rientrare ![]() Nei pressi del Rifugio, incontro anche una femmina di capriolo ![]() -- O --
Dopo due giorni, ritorno sul Monte Zugna in una bella giornata di Sole. Ci sono molte piante fiorite di Giglio martagone (Lilium martagon) ![]() provo a fotografare una farfalla usando il teleobiettivo ![]() Vanessa dell'Ortica (Aglais urticae) ![]() Al Passo della Portela si vede anche la Vallarsa e sullo sfondo le Piccole Dolomiti ![]() ![]() Il Passo Pian delle Fugazze e l'ossario militare ![]() Cima Carega ( con la croce) e il Rifugio Fraccaroli ![]() dopo una mezz'ora di attesa, in lontananza si fa vivo un unico camoscio ![]() non si puo' sempre essere fortunati... Rientrando, mi dedico ad altro. C'e' molto interesse per questo Doronico austriaco (Doronicum austriacum) ![]() Raponzolo orbicolare (Phyteuma orbiculare) ![]() un'altra bella immagine di Giglio martagone ![]() La Bistorta (Polygonum bistorta), colora di rosa i prati ![]() ![]() e ormai in prossimita' del Rifugio, ecco che rivedo la capriola, che va subito a nascondersi nel bosco. ![]() -- O --
Monte Castelberto. Quasi un'ora di attesa, all'imbrunire, senza vedere niente; poi, alle 21.06 passa un maschio di capriolo ![]() poco dopo, sono ripagato per l'attesa ! ![]() mamma, ma chi e' quello la' ? ![]() tranquillizzato, il piccolo continua a giocare col fratellino. ![]() |