| FEBBRAIO
2 | 
| Casmerodius albus, ma lo conosciamo come Airone bianco maggiore. L'ho fotografato mentre mi avvicinavo ad Argenta (FE).  Eccola la mia destinazione: l'aeroporto di Aguscello, in provincia di Ferrara. La giornata e' stupenda e si vedono chiaramente le Alpi innevate.  La pista ancora in erba da un aspetto "antico" a questo piccolo nido di aquile, dove opera Massimo, il mago dei Piper Cub.  Lo trovo che sta manutenzionando D-EOSS, ennesimo velivolo italiano passato al registro tedesco, forse per evitare le "pignolerie" dei nostri funzionari.  Massimo sta ricostruendo questo esemplare che ha una cinquantina d'anni: fa proprio miracoli !  Sono basati quì due Zlin: scopro che il proprietario di uno dei due lo conosco.  Nella "bottega di Massimo c'e' il telaio di una fusoliera appena arrivata dagli Stati Uniti e che intelaiera' presto, dopo aver finito le due semiali.  Ci accomuna un brutto episodio capitatoci a Palmi 28 anni fa: con un PA-18 di Ala Agricola fummo bersaglio di raffiche di mitra da parte delle guardie carcerarie del super-carcere ed un proiettile buco' il montante alare sinistro...  Aerei e ultraleggeri convivono: carino questo Pioneer 300  ma anche questo biplano e' accattivante  Anche questo Citabria e' immatricolato in Germania, ma il pilota e' italiano  Rientrando a casa, questo canale mi tenta: mi fermo e faccio un paio di scatti.   A Ravenna c'e' un ospite: viene da Sarzana/Luni  Il locale aero club opera un raro Piper Dakota  La sezione paracadutisti si e' dotata di questo Cessna Skywagon (tedesco...). Interessante la modifica alla marmitta el'allargamento delle ali: sì, la parte rossa e' cio' che e' stato aggiunto !!  Un socio se ne va a Pavullo con la famiglia... e il cane  Devo sbrigare delle faccende in aeroporto e ne approfitto per passare una ventina di minuti in testata pista; la giornata non e' un granchè e il traffico e' il solito    altro giorno, altra foto: un giretto in collina ed ecco il risultato  Sono di nuovo a Bologna, in centro. La Fontana del Nettuno  Altra breve sosta in testata pista 12 e ci trovo anche un amico che normalmente fotografa a Villafranca. Il Comandante di questo Beech Hawker 400 XP diretto a Napoli, lavorava insieme a me a Reggio Calabria.  subito dopo arriva la SAS  Aeroporto di Fano. Altro covo di aquile con pista in erba.  Ma guarda chi ritrovo dentro uno degli hangar: il Siai Marchetti I-LELD, chiaramente ex Alitalia  Lo fotografai nel maggio del 1988 ad Alghero...  Sapevo della presenza a Fano di un esemplare della versione a turbina dell'addestratore italiano, ma non che fosse ex Haiti Air Force e immatricolato N923WJ  Sapevo che quì operava l'Aero Club Pesaro e invece anche Fano ha il suo Avio Club  continuo a curiosare e trovo questo "sosia" del PA-18  e questo autogiro ULM  Strano che di giorno pre-festivo il vecchio hangar sia chiuso e poi quella scritta ? Leggo bene ?  Eh sì ! ho letto bene !  Che sorpresa ! Dentro ci trovo un Antonov AN-2 immatricolato polacco !  L'ala in primo piano, appartiene ad un Tampico dell'Aero Club Pesaro, fermo da mesi, ma il timone sulla sinistra ?  Siai Marchetti SM-1019E !! E lo stemma e' del reparto basato a Roma-Urbe.  Questo secondo esemplare, ha una modifica sotto la fusoliera per il trasporto di una sonda geo-magnetica, progetto poi arenatosi ma che avrebbe portato questo aereo ad operare in Antartide  A Fano e' basata Flying Work, una scuola di volo privata che possiede vari velivoli, tra i quali questo Cessna C172M  Il servizio antincendio e' assicurato anche con questo pick-up:  La perla dell'aeroporto e' sicuramente questo Piper Seneca V privato.  La strumentazione dell'ultima generazione richiede molte ore di studio per conoscerne tutte le potenzialita'  ...e si risparmiano anche i soldi per le carte !  Due scatti fatti all'alba, nel giardino vicino a casa   |