| OTTOBRE
6 | 
| Il decollo per Parigi e' schedulato alle 07.00, ma a causa della presenza di nebbia a destinazione ci appioppano uno slot di quasi un'ora. Nell'attesa vedo passare qualche aereo atterrato per pista 16R: notate la presenza anche a FCO di nebbiolina a fianco alla pista 25.   arriva finalmente il nostro turno e ci precede questo 747 Thai sul quale mi sfogo un po'      E' periodo di foschie ed anche le Alpi sono avvolte dalle nubi, tranne la zona della Valle d'Aosta che stiamo per sorvolare  ecco il Monte Rosa  questo tipo di nubi indicano la presenza di vento  sulla Francia tutto e' coperto, ma la "bassezza" delle nubi e' indicata dal fumo di questa ciminiera  Questo e' un trattore per push-back telecomandato...  ecco l'operatore con il telecomando (come quello delle gru). Si risparmia una persona.  Proseguiamo per Malpensa con una rotta diversa dal solito: invece di sorvolare Ginevra e Torino, passiamo sulle cascate del Reno a Shaffausen e su Zurigo  Lago Brienzer e la pista di Meiringen  particolari sulle Alpi Svizzere   Nei pressi di Munster  alta Val Vernazza: siamo sopra il confine Italo-Svizzero  Ecco Domodossola: inizia la foschia  L'ATIS di Malpensa riporta nebbia: ecco lo strato dall'alto che oscura tutto l'avvicinamento.  si riparte per Parigi ancora con un po' di ritardo, ma ci viene dato un "taglio" che ci fa ripassare vicino al Monte Rosa   e al Cervino    ecco Zermatt  in basso la vetta del Cervino !   al parcheggio, noto che il vecchio simbolo di Air France e' tornato  mi sono accorto all'ultimo momento che il pullman che ci porta in albergo, passa vicino al Concorde  cena all'Entrecote, due passi in centro  una sbirciatina al Buddha Bar  Mattinata libera, ma e' domenica e tutto e' chiuso. Prendo la Metro e scendo a Montparnasse  sta aprendo il mercato degli artisti  quattro passi e mi trovo ai Giardini di Lussemburgo  c'e' chi e' pensieroso, e chi di pensieri non ne ha  siamo in pieno autunno e si vede  allenamento gratuito  inizia anche a piovere   mi sposto al Pantheon  Il prelievo dall'albergo e' alle 13.00. dopo il controllo radiogeno, il pullman ci fa fare una gita prima di arrivare sottobordo. Ecco cosa vedo:       a fianco al nostro velivolo e' parcheggiato un altro 320 con lo stemma sui motori  in rotta per Roma, a destra si intravede Genova ma e' bello vedere come l'aria umida che arriva dal mare, condensa e forma nuvole che vengono fermate dallo spartiacque  prima di noi e' atterrato il CRJ Adria, che rulla molto piano, tanto che lo abbiamo raggiunto  ecco cosa c'e' dietro al pannello superiore  Si parte per Pisa. Sono anni che non ci vado !! Scopro che e' proprio il primo volo della stagione. Decollo per 25 e primo taglio del Controllo. Poco dopo siamo autorizzati direttamente all'Elba e poi diretti al punto Jessy, sul prolungamento della 04R. L'ILS non funziona e allora mi preparo per una procedura VORDME. Da decollo ad atterraggio 27 minuti contro i 38 previsti: un bel risparmio !!  |